Nella notte tra sabato e domenica, le lancette dell’orologio si sposteranno avanti di un’ora.
Un piccolo cambiamento che, però, può avere un impatto significativo sul nostro benessere.
Anche se il passaggio all’ora legale porta giornate più lunghe e luminose, il prezzo da pagare è un’ora di sonno in meno.
Per molti, questo adattamento può risultare difficile e causare piccoli squilibri nel corpo e nella mente.
Vediamo insieme quali sono i problemi principali e come affrontarli al meglio.
Gli effetti negativi del cambio d’ora
Anche solo un’ora di sonno persa può disturbare il nostro ritmo circadiano, l’orologio biologico che regola sonno, energia e metabolismo.

Alcuni effetti comuni del passaggio all’ora legale includono:

Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi e risvegli più frequenti.

Stanchezza e calo di concentrazione: soprattutto nei primi giorni, potresti sentirti più affaticata e meno reattiva.

Maggiore irritabilità e stress: il sonno influisce sull’umore e la sua mancanza può renderci più nervosi.

Aumento del rischio di incidenti: secondo alcuni studi, nei giorni successivi al cambio d’ora si registra un leggero aumento degli incidenti stradali e degli infortuni sul lavoro.

Scompensi per chi soffre di insonnia o disturbi del sonno: chi già fatica a dormire potrebbe risentire maggiormente dello spostamento dell’ora.

Come prevenire gli effetti negativi

Per minimizzare i disagi e adattarsi più facilmente al nuovo orario, ecco alcuni consigli pratici:

1.  Anticipa gradualmente il sonno
Nei giorni precedenti al cambio d’ora, prova ad andare a dormire 15-20 minuti prima del solito.
Questo aiuterà il tuo corpo a prepararsi in modo graduale alla nuova routine.

2. Esporsi alla luce naturale
La luce del giorno è il principale regolatore del nostro ritmo circadiano.
Trascorrere del tempo all’aperto, soprattutto al mattino, aiuta il corpo a sincronizzarsi più velocemente con il nuovo orario.

3. Evitare la caffeina e gli schermi prima di dormire
Bevande eccitanti come caffè e tè e l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire possono interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Meglio optare per una tisana rilassante e un buon libro.

4. Mantenere una routine serale rilassante
Un bagno caldo, qualche minuto di stretching o tecniche di rilassamento come la respirazione profonda possono favorire un sonno più rapido e di qualità.

5. Attività fisica regolare
Fare movimento durante il giorno migliora la qualità del sonno.
Attività come il Nordic Workout, il Pilates o una camminata all’aria aperta possono essere ottimi alleati per il benessere.

6. Integrare con oli essenziali e tecniche naturali
L’uso di oli essenziali come la lavanda o il bergamotto può favorire il rilassamento e la qualità del sonno.

Inoltre, pratiche come la meditazione o il power nap (pisolino rigenerante) possono aiutare a recuperare energia.

Conclusione

Il cambio d’ora può sembrare un piccolo dettaglio, ma ha effetti reali sul nostro corpo e sulla nostra energia quotidiana.

Con alcuni semplici accorgimenti, possiamo rendere questa transizione più dolce e affrontare la primavera con più vitalità e benessere.

Tu come vivi il passaggio all’ora legale?

Condividi la tua esperienza nei commenti!

Se hai bisogno d’aiuto scrivimi

flaviatrainer30@gmail.com