Un incontro speciale per comprendere, riconoscere e affrontare la violenza
Abbiamo avuto l’onore di ospitare due professionisti di grande spessore umano e professionale:
il Dott. Max Basile, Psicopedagogista e Criminologo di Brescia, e il Dott. Giampaolo Palmieri, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Venezia.Un appuntamento prezioso, nato dalla volontà di offrire informazione, consapevolezza e strumenti concreti alle donne che vivono situazioni di difficoltà o desiderano prevenire dinamiche pericolose.

La violenza ha molte forme: riconoscerle è il primo passo
La violenza non è solo fisica.
Esistono forme subdole, silenziose, che spesso passano inosservate o vengono minimizzate:
-
Violenza psicologica
-
Violenza sessuale
-
Violenza economica
-
Violenza culturale e religiosa
-
Violenza digitale, un fenomeno in forte aumento con l’uso dei social e delle tecnologie
Capire queste sfumature significa difendersi meglio.
Significa smettere di giustificare comportamenti che ci feriscono. Significa imparare a dire basta ai primi segnali.
Non è colpa tua
Troppo spesso alle donne viene fatto credere di essere loro la causa del maltrattamento:
“sei troppo sensibile”, “sei troppo gelosa”, “te lo sei cercata”, “dovevi capirlo”, “sei tu che lo provochi”.
La realtà è un’altra.
Non siamo noi il problema.
Non siamo noi le responsabili della violenza.
Non siamo crocerossine destinate a salvare tutti.
Abbiamo diritto al rispetto, alla serenità e a una vita libera dalla paura.
Uscire dalla violenza è difficile, ma possibile
Il percorso non è semplice: richiede tempo, sostegno, informazioni corrette e tanta forza interiore.
Ma nessuna donna deve affrontarlo da sola.
Durante l’incontro i professionisti hanno spiegato:
-
a chi rivolgersi nei momenti di emergenza;
-
come funziona il Codice Rosso e quando richiederlo;
-
quali sono i servizi gratuiti disponibili sul territorio;
-
come proteggersi legalmente e psicologicamente;
-
come aiutare un’amica, una collega o una familiare che è in difficoltà.
Chiedere aiuto non è debolezza. È coraggio.
Abbiamo il diritto di vivere. Oggi. Non domani.
La violenza non riguarda solo “le altre”.
Può entrare nella vita di chiunque, indipendentemente dall’età, dal lavoro, dall’istruzione o dall’apparenza.
Parlarne, informarsi e formarsi è uno dei modi più potenti per prevenire, proteggere e ricominciare.
E questo incontro è stato un passo importante in quella direzione.
Hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più?
-
Rivolgiti ai Centri Antiviolenza della tua zona
-
In caso di emergenza chiama il 112 -
Numero nazionale antiviolenza e stalking: 1522 (attivo 24/7)
Non esitare.
La tua vita vale.
E merita di essere vissuta pienamente, con dignità e libertà.
Un ringraziamento di cuore alla Commissione delle Elette e al Comune di Venezia per il supporto, la presenza e la fiducia.
Dietro ogni iniziativa importante c’è una rete di donne che lavorano per il bene di altre donne.
È così che si crea un cambiamento vero.
Se vuoi vedere la diretta clicca qui
A volte la tecnologia ci tradisce… e la registrazione dell’incontro non ha reso giustizia al valore, alla profondità e all’energia dei nostri ospiti.
Ma niente è perduto:
✨ torneranno con noi per un nuovo incontro, così che tutte possiate ascoltarli nel modo migliore.
Grazie per la comprensione e per essere sempre presenti.

GRAZIE a MIRIAM PESSOT, MARTINA BETTINI, FLAVIA BRAZZODURO, al Dott MAX BASILE e al Dott GIAMPAOLO PALMIERI

